Pesca al lasco: I vermi e il galleggiante sono perfetti

Rotaugen sind Schwarmfische und die ersten Fische am Futterplatz, jedoch auch genauso schnell wieder satt. Hier erfährst du, wie man erfolgreich Rotaugen angelt.

Pesca al lasco: I vermi e il galleggiante sono perfetti

Rotaugenangeln mit Maden
  1. Rivista
  2. »
  3. La pesca
  4. »
  5. Pesca di pace
  6. »
  7. Pesca al lasco: I vermi e il galleggiante sono perfetti

Pesca alla lasca con la montatura a galleggiante

La stagione di pesca principale è l’estate e l’autunno. La pesca a fondo, la pesca con il galleggiante, la pesca con la canna e la pesca a mosca hanno dimostrato di essere i metodi di pesca di maggior successo. Le lasche vivono a diverse profondità d’acqua, quindi è difficile dire quale sia il metodo di pesca più catturante. Inoltre, vivono in quasi tutte le sorgenti d’acqua dolce. Le lasche sono quindi dei veri e propri pesci a tutto tondo per quanto riguarda le acque in cui vivono.
Nei fiumi, un luogo di pesca ottimale è quello in cui l’acqua scorre lentamente e in modo uniforme. Senza vortici e gorghi. Con una profondità dell’acqua di 1,5 – 2 m e un fondo di ghiaia liscio e senza ostacoli, le lasche aspettano ai bordi dei branchi di corrente il cibo che è stato lavato.

Esca corretta
Il galleggiante galleggia più velocemente in superficie rispetto al cibo e ai vermi sul fondo. Pertanto, è necessario trattenere un po’ il galleggiante e adattare l’intero insieme alla velocità della corrente sul fondo. Con un po’ di tentativi ed errori troverete presto la velocità giusta alla quale le lasche abboccano. Quindi proponete l’esca a volte più veloce, a volte più lenta.

Esche per la pesca alla lasca

Le esche migliori per la pesca alla lasca sono i vermi. Anche voi dovreste iniziare a pescare con loro. Un cocktail di vermi stercorari e vermi attira spesso grandi esemplari all’amo nel corso della giornata. Un consiglio segreto: ammorbidite brevemente una fettina di pane, impastatela e pressatene una pallina intorno all’amo. L’alimentazione è altamente consigliabile, in quanto le lasche si muovono nell’acqua in branchi e, una volta attirate, ne catturerete un numero considerevole. Va notato, tuttavia, che le lasche sono pesci relativamente piccoli e quindi si riempiono rapidamente. Non è quindi consigliabile somministrare grandi quantità di cibo per la pesca alla lasca. Tuttavia, è importante mescolare un’abbondante quantità di vermi. All’inizio sono sufficienti 3-4 palline delle dimensioni di un uovo di gallina. Poi si può continuare a somministrare palline di cibo della grandezza di una noce. È molto importante che il cibo venga gettato sempre nello stesso punto, altrimenti lo sciame si disperde. Non allontanatevi da questo metodo anche se i morsi provengono da una posa alla deriva.

L’attrezzatura leggera è sufficiente per le lasche

L’attrezzatura consigliata è la pesca a feeder con punte sottili o canne angolari da pickerel. Anche la pesca con galleggiante leggero (5-6 m) con un mulinello fisso leggero e le canne da punta (6-8 m) con una montatura leggera. L’abboccata si riconosce da un breve tic in punta di canna. Quando si pesca con il galleggiante, quest’ultimo deve essere molto leggero (capacità di 2 g, forma a goccia) e l’attrezzatura deve essere provata a diverse profondità. Tuttavia, le lasche rimangono solitamente sul fondo e l’amo deve essere posizionato in sospensione sul fondo. La lenza può essere un monofilo dello 0,15-0,16. Il piombo può essere suddiviso come segue: 1x 0,8g, 2x 0,4g e due-tre piombi più piccoli. Il piombo più grande viene montato a metà della profondità dell’acqua, gli altri seguono fino a quando il più piccolo termina a corto del leader. A seconda delle dimensioni dell’esca, si possono scegliere ami del 12 o più. In nessun caso più grandi. Un amo del 15 è ideale per due vermi.

Offerta: -30%Bestseller No. 1
Mitchell Adventure 2 - Canna da pesca in vetro resistente, con guide in acciaio inox, per pesca d'acqua dolce e mare
  • Canne da spinning di qualità e convenienti destinate ai pescatori principianti e junior. Le canne da pesca Mitchell...
  • Costruzione composita in vetro a due pezzi. I materiali utilizzati negli spazi vuoti Mitchell Adventure 2 sono stati...
  • Guide in acciaio inox: anelli resistenti all'acqua salata per una maggiore durata. L'acciaio inossidabile è altamente...

Pesca alla lasca in inverno

Le lasche abboccano con più cautela in inverno. Innanzitutto, l’esca rimane la stessa, il cibo viene scelto un po’ più scuro e vengono aggiunti più vermi rispetto all’estate. Il leader ha uno spessore di 0,08-0,10 mm. Il leader si appoggia sul fondo (consigliato anche per la metà dell’estate, quando le canne tendono a spostarsi un po’ verso la corrente). I migliori spot di pesca in questo periodo dell’anno sono anche gli angoli tranquilli come i bordi della corrente, i bacini profondi dei porti o le anse esterne tranquille.

Foto di copertina: © flickr / rjp, CC by 2.0