Ci sono diversi terreni nelle acque dell’Angelo
Ogni specchio d’acqua ha le sue caratteristiche in termini di linea di riva, qualità dell’acqua e struttura del fondo. Quando si pescano pesci che si nutrono sul fondo, è particolarmente importante conoscere il fondale. Le carpe, in particolare, si nutrono sul fondo e vi rovistano per raggiungere il cibo più profondo. Il fondo fangoso serve anche a raffreddare il corpo della carpa in estate e a riscaldarlo in inverno.
I laghi e gli stagni Oxbow hanno solitamente un fondo morbido e marcio. I laghi di cava, invece, hanno un fondo piuttosto vario. Qui si possono trovare banchi di fango sottile e morbido, terreni argillosi o fondi sabbiosi e ghiaiosi.
In inverno, le carpe cercano un fondo con sedimenti morbidi e spessi in cui scavare. In estate, invece, preferiscono un fondo solido dove si muovono numerosi crostacei e si insediano cozze triangolari. Si tratta quindi di veri e propri hot spot per i pescatori di carpe.
- 3. Display da 5”, HVGA 480 x 320 incorporato, GPS altamente sensibile. Evidenzia la strada fino a 5000 punti...
- 50 – 90 cm telescopica
Analizzare il terreno
Ma come si fa a scoprire che tipo di terreno ha l’acqua? Il modo più semplice è esplorare il fondo con un ecoscandaglio dalla barca. In questo modo si risparmia tempo e si limitano i guasti. Se questo non è possibile, si può anche legare un cavo di massa all’asta e condurlo sul fondo dell’acqua. Con la punta delle dita sulla lenza, si può sentire la struttura del fondo. Il piombo si comporta in modo diverso. In termini approssimativi, si può dire che:
- poca resistenza = fondo fangoso
- Il piombo sembra un tappo di sughero in una bottiglia = terreno argilloso
- Impatto piuttosto duro del piombo e nessuna caratteristica particolare in seguito = fondo di sabbia/ghiaia solida (nei laghi di cava hot-spot per le carpe)
- Alberi decidui sulla riva = le foglie si raccolgono sul fondo e formano uno strato denso e lentamente marcescente / pericolo: il pesante assemblaggio di piombo affonda nel fondo
Nel video seguente è possibile vedere come si nutrono le carpe:
Pescare con successo nel fango con le Pop Up Boilies
Le carpe possono trovare senza problemi le esche sommerse, poiché amano cercare il cibo anche nel fango. Quindi, se ci sono diverse carpe nel punto di alimentazione, sicuramente mangeranno prima il cibo in cima, poi scenderanno in profondità e troveranno la nostra esca.
- IL SET DI ESCHE INCLUDE: 3 x Mini Pop Up Boilies 12 mm, 2 x Fluo Mini Pop Up Boilies 12 mm, 1 x Fluo Pop Up 16 mm e 2 x...
- MINI POP UP BOILIES 12 MM - Royal Strawberry, Strawberry Cream, Sardine Pacific. Un'esca ad amo con un alto contenuto di...
- FLUO MINI POP UP BOILIES 12 MM & FLUO POP UP BOILIES 16 MM - Secret Squid e Fruit Beast & Chilli & Robin Red, Squid &...
A seconda delle condizioni del fondale, la lunghezza del leader varia da 5 a 25 cm. Per i fondali in cui il piombo affonda, si usa un piombo più lungo. Il peso ottimale del piombo è di circa 70-80g. In questo modo è possibile ottenere una distanza di lancio corrispondente.
Esistono due tipi diversi di boilies. Affondanti e galleggianti/galleggianti. A seconda del luogo, si sceglie una delle due varianti:
- Terreni argillosi e terreni ricchi di foglie-> boilies pop-up galleggianti. Il piombo affonda nel terreno, la boilies sull’amo galleggia appena sopra il fondo.
- Fondali di sabbia/ghiaiaia-> In questo caso si utilizzano boilies normalmente affondanti. Si adagiano sul fondo duro e possono essere raccolte direttamente dalle carpe.
Un vantaggio dell’affondamento è che i pesci piccoli restano lontani dall’esca perché non scava nel fondo.
Conclusione
Le condizioni del fondo in diverse acque di pesca possono essere analizzate con relativa facilità. Conoscere il tipo di fondale su cui si sta pescando è molto importante per scegliere il punto di pesca giusto e l’esca adeguata. Se si tiene conto di questi punti, il successo arriverà rapidamente.