Mi sono spesso chiesto se abbia senso pescare tutta la notte. Voglio dire, si passa tutta la notte a cercare di prendere qualche pesce. Come minimo il giorno dopo sei esausto e non in forma.
Non posso fornire un’indagine statistica, ma non credo che sia necessario farlo. A seconda dei pesci che si vogliono pescare, si possono scegliere gli orari più adatti.
Indice dei contenuti
Non tutti i pesci sono notturni
Certo, tutti i pescatori sanno che le anguille si pescano bene al buio. Ma quando sono attive le singole specie di pesci di notte? I valori che seguono sono basati sulla mia esperienza e confermati anche da conversazioni con altri pescatori. Le anguille e i lucioperca si possono pescare particolarmente bene tra le 22.00 e le 24.00.
Tra le 0 e le 3 non ci sono pesci veramente buoni. In questo lasso di tempo, non vale la pena di tirare fuori le canne.
Dalle 4 del mattino iniziano ad arrivare le carpe e le tinche. Diventano attive e le possibilità di catturarne una aumentano enormemente.
Consigli di lettura:
Come funziona la pesca notturna e cosa vi serve
Ma è possibile pescare con successo anche le orate di notte.
Pianificazione intelligente della pesca notturna
Così potrete pianificare meglio la vostra prossima battuta di pesca notturna. Se volete pescare l’anguilla o il lucioperca, arrivate in acqua alle 18:00, preparate tutto e sistemate le canne. Dovrete essere in forma e vigili a partire dalle 22:00, quando le anguille inizieranno a correre. Alle 0 si possono fare i bagagli e tornare a casa.
Se preferite pescare carpe o tinche, è un’altra storia. Ma anche in questo caso si può andare sul posto di pesca la sera e preparare tutto. A un certo punto si va a letto e si punta la sveglia alle 3.30 del mattino. Poi si porta fuori la montatura e si prende un caffè. Al più tardi alle 9 si possono rifare le valigie.
Quali sono le vostre esperienze di pesca notturna? Avete preso molti pesci tra le 0 e le 3 del mattino?